- mancanza
- man·càn·zas.f. FO1a. il mancare e il suo risultato; il fatto che qcs. manchi del tutto o non ve ne sia in quantità sufficiente: mancanza di tempo, di denaro, di generi di prima necessità, in città c'è mancanza di spazi verdi; una mancanza in cassa, un ammanco | con riferimento a sentimenti, qualità morali o intellettuali e sim.: mancanza di affetto, di rispetto, di sensibilità, di memoria, di interessi, di curiositàSinonimi: assenza, carenza, insufficienza, penuria, scarsità | assenza, carenza.Contrari: abbondanza, dovizia, eccesso.1b. il fatto che qcn. sia assente o lontano: una mancanza da casa che dura da anni | estens., con riferimento a persona defunta: l'improvvisa mancanza del nonno ha lasciato un vuoto incolmabile | sentire la mancanza di qcn., averne rimpianto o nostalgia per l'assenza o la scomparsaSinonimi: assenza, lontananza | scomparsa.Contrari: presenza, vicinanza.2. CO fig., il venir meno a una norma, a un dovere; errore, fallo: una grave mancanza, un'imperdonabile mancanza, punire una mancanza, scontare una propria mancanza | in senso attenuato, atto o gesto privo di gentilezza: perdona la mia mancanza, non era volutaSinonimi: colpa, errore, 1fallo, inadempienza, infrazione, negligenza, trasgressione | scortesia.3. CO fig., difetto di impostazione o di esecuzione: l'opera è valida, ma denota alcune mancanzeSinonimi: difetto, 1neo, pecca.4. BU fam., mancamento improvviso, svenimentoSinonimi: mancamento, svenimento.5. BU spec. al pl., sospensione delle mestruazioni per gravidanza o per cause psicologiche6. TS numism. moneta d'oro coniata dai Borboni a Napoli nel Settecento, cosiddetta per il valore di quattro ducati contrapposto a quello di sei dell'oncia\DATA: 1304-08.ETIMO: der. di mancare con -anza.POLIREMATICHE:in mancanza di: loc.prep. COmancanza disciplinare: loc.s.f. TS milit.per mancanza di: loc.prep. CO
Dizionario Italiano.